Dj-set con Max Battaglia
Piazza Ginevri Piazza Ginevri, Pergola, Pesaro e Urbino, ItaliaDj set Indie pop/rock e elettronica
Dj set Indie pop/rock e elettronica
unica data a Pergola, storica rock band del territorio ritorna con un live infuocato
In uno splendido giardino all'ombra di una quercia secolare Gnut ci delizierà con la sua musica intima e struggente.
Ingresso libero.
Navetta gratuita a 3,5 km presso impianti sportivi di Frontone
La navetta permetterà di non percorrere in tanti la strada bianca di campagna che ospita l'evento.
Nun te ne fa’ è il titolo del nuovo e quarto lavoro in studio di Gnut.
Cantautore napoletano che da anni calca le scene musicali seguendo il suo cammino, unico e personale; un songwriting che fa incontrare Nick Drake e Elliot Smith con la tradizione cantautorale italiana e la canzone napoletana di Roberto Murolo.
Il titolo in napoletano significa “non dare troppo peso ai problemi”. Un modo di dire che rappresenta anche una filosofia di vita che contraddistingue tutto il sud Italia e in particolare Napoli.
Nun te ne fa’, è il risultato di un lavoro di scrittura che ha preso il via nel 2014, grazie all’amicizia e ai forti legami artistici stretti con il poeta partenopeo Alessio Sollo e il singer songwriter inglese Piers Faccini. Quest’ultimo, già produttore del secondo album di GNUT “Il rumore della luce”, non solo é produttore e arrangiatore di questo disco ma accoglie GNUT nella sua etichetta Beating Drum dal 2018, con l’uscita del vinile in edizione limitata dell’EP “Hear My Voice”.
In un contesto sociale e musicale sempre più “veloce” dedicare sette anni alla scrittura e alla realizzazione di un disco è qualcosa di profondamente anacronistico e forse, proprio per questo, rivoluzionario.
Scrivere per sopravvivere, vivere per scrivere. Comporre e cantare è, per Gnut, cibo per l’anima.
Un bisogno che è diventato ancora più urgente durante gli ultimi anni di isolamento. Nella atmosfera surreale, a tratti da fine del mondo, creare canzoni come cura contro i mali di quest’epoca è diventato essenziale.
All'ombra di una quercia secolare potremo ascoltare la sua raffinatezza in un contesto intimo e immerso nella natura.
possibilità di ristoro e bevande
Con un viaggio musicale e portando in scena una forma
contemporanea di teatro delle ombre, Fossick Project
racconta storie ispirate ai paesaggi del mondo alle specie
animali in pericolo di estinzione, evocando le loro fragilità e
invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la
madre Terra. Gli spettacoli dal vivo consistono nell’animazione
analogica di Cecilia Valagussa sulla lavagna luminosa, sulla
quale sposta i personaggi disegnati su ritagli di pellicola
colorata e altri materiali come sabbia, acqua e piccoli oggetti.
Marta Del Grandi scrive canzoni e brani strumentali in cui la
voce si combina a sintetizzatori, chitarre, ritmi e campioni
sonori dei luoghi in cui vengono ambientati gli spettacoli.